|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
I Messapi erano degli ottimi viticoltori: il loro vino era ottimo, addirittura migliore di quello greco o romano; il vino romano, infatti, era talmente acre che poteva essere bevuto solo se mescolato con il miele, come spesso ricorda lo stesso Plinio. Da leggere...ultimi eventiGli antichi popoliFotorassegneUltimi aggiornamenti...
I messapi in ItaliaPrima degli Japigi / Messapi, la Puglia era abitata da piccole tribù ferme all'età della pietra. Esse vivevano in capanne sorrette da pali conficcati nel terreno, le cui tracce sono ancora visibili lungo molte coste del Salento, come, ad esempio, a Roca Vecchia e Torre Palane, vicino a Tricase. Essi non rappresentarono certo un problema per gli evoluti Illiri. Con relativa facilità si insediarono lungo le coste o sulle alture nelle immediate vicinanze, creando i primi insediamenti delle tipiche capanne messapiche, costruite in muratura a secco, sormontata da un tetto in paglia e canne. Una capanna messapica è stata completamente ricostruita a Vaste ed è interessante a vedersi. Queste tribù Illiriche si fusero con gli abitanti del luogo e cominciarono a dedicarsi, oltre ai commerci, anche all'agricoltura ed all'allevamento. La civiltà MessapicaSappiamo per certo dalle cronache che si sono giunte, che erano degli ottimi viticoltori: il loro vino era ottimo, addirittura migliore di quello greco o romano, il vino romano, infatti, era talmente acre che poteva essere bevuto solo misto a miele. I Messapi, invece, erano riusciti a mettere a punto una tecnica che permetteva loro di ottenere del vino di ottimo sapore. Le donne usavano ottimamente il telaio: lo confermano i numerosissimi pesetti tronco-piramidali immancabili in qualsiasi corredo funebre ed ancora oggi facilmente ritrovabili. Immancabile cimelio è la tipica "trozzella messapica", vaso dall'ampio collo e dai lunghi manici non riscontrabile in nessuna altra popolazione e segno della qualità raggiunta dagli artigiani. Erano anche abili allevatori, prevalentemente di ovini ma, anche, di ottimi cavalli, che sapevano abilmente cavalcare ed usare in battaglia. A conferma di ciò è utile citare quanto scrive Virgilio nell'Eneide, immaginando lo sbarco di Enea a Castro: Già rosseggiava l'Aurora ponendo in fuga le stelle Allora il padre Anchise incoronò di fiori Il porto si curva in arco contro il mare d'oriente, Ed ecco un primo augurio: nell'erba d'un prato E' bello scoprire che Virgilio ha visitato Castro e l'ha descritta per il suo poema in un periodo molto vicino alla nascita di Cristo. Il colle dove sorgeva il tempio di Minerva altro non è, oggi, il colle su cui sorge il castello, prospiciente alla rada dove, secondo la storia, la nave dell'eroe approdò. I cavalli altro non sono che i cavalli degli allevatori Messapi che, solitamente, erano utilizzati per la guerra. Ed infatti, le armate di cavalleria messapiche erano le più temute dell'antichità; furono in grado di fermare le armate di Alessandro Magno durante la sua espansione verso occidente e di tenere a freno i Romani per quasi due secoli, sino al 267 a.C. Tuttavia, i Messapi erano un popolo pacifico: non cercarono mai di soggiogare altri popoli e di espandersi. Semplicemente essi difesero la terra dove si erano insediati, dai Tarantini e dai Greci prima, dai romani successivamente. Le guerre con Taranto furono numerose e con alterne vicende. Si sa che subirono una sconfitta con terribili perdite intorno al 500 a.C.. Nel 473 a.C. il popolo messapico sconfisse definitivamente Taranto. Narra la leggenda che la pace fu firmata su una piccola isola dello Ionio, probabilmente lo scoglio di Pazzi, sulla costa Ugentina. I Messapi erano divisi in "città – Stato" autonome, cui faceva capo un re comune. Questo giustificherebbe la presenza di nomi simili tra i regnanti delle diverse città. Arthas, ad esempio, sembra sia stato re di Ugento ma, anche, di Ceglie Messapica. Il loro alfabetoSono parecchie le iscrizioni in lingua messapica, prevalentemente provenienti da monete ed iscrizioni di carattere funebre. Analizzando le iscrizioni si vede l'uso di un alfabeto molto simile a quello greco usato dalla vicina città di Taranto, anche se usato per esprimere una lingua diversa e, tuttora, incomprensibile. La lettura è da sinistra verso destra ma, spesso, le parole non sono separate. Articolo curato da Franco Meraglia Documento creato il 29/05/2004 (18:40)Ultima modifica del 10/03/2011 (20:04) Area di StampaFortune Cookie...Chi ha denari da recuperare, molte gite ha da fare |
|||||||||||||||||
Japigia di Paola Beatrice Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata e servizi turistici. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni, contatti, suggerimenti: Contattateci! Copyright e info legge 62/01 - Privacy e Cookie Partita I.V.A 03471880752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 |